Confronta preventivi ristrutturazione in tempo reale
Attenzione!!! Stai usando una vecchia versione di browser, per migliorare la navigabilità scegli un browser aggiornato.

Glossario termini tecnici

Inserisci il termine che stai cercando

Elenco termini edilizia

Mènhir

"(anche mènir) Monumento megalitico, con destinazione incerta, ma è probabile il carattere funerario e commemorativo; v. megalite."

Mètopa

"Nella trabeazione dei templi dorici è lo spazio, per lo più di forma quadrata, costituito da un grosso blocco o da una lastra sottile di pietra (o di terracotta), posto fra due triglifi; in origine era dipinta in rosso e turchino, ma poi fu scolpita a rilievi, soltanto nelle facciate...

Mùtuli

"Elementi decorativi della trabeazione dorica; consistono in membrature sporgenti con sotto i caratteristici 'chiodi' cilindtici (guttae), collocati al di sotto "

Macadam

Pavimentazione stradale costituita da una massicciata di pietrisco. Il M. ordinario o all'acqua, può essere strutturato senza fondazioni se il terreno è asciutto e compatto, ma in genere si preferisce preparare un sottofondo di pietrame o di materiale di demolizione, il pietrisco di...

Macchina

I) insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidamente per un'applicazione ben determinata; II) insieme di cui al punto i), al...

Magatelli

Piccoli tavole in legno che vengono incorporati al massetto del solaio e permettono la chiodatura per l'applicazione del parquet.

Magra

"Tipo di calce ottenuta con una bassa percentuale di acqua e un'alta quantità di sabbia; v. calce."

Magrone

Tipo di calcestruzzo di cemento, con una bassa percentuale di legante, usato quando non è richiesta nessuna caratteristica statica, ad esempio nella gettata al di sotto dei plinti di fondazione.

Maiolica

Prodotto ceramico, meno fine della porcellana, a pasta porosa, opaca colorata oppure bianca, con rivestimento trasparente o colorato. Le M. si suddividono in tre categorie: M. verniciate, M. smaltate o comuni, M. fini o terraglie. Trovano largo impiego nel rivestimento di ambienti che richiedono...

Malta

"Qualsiasi prodotto legante impastato con acqua e materiali inerti (l?acqua manca solo nelle M. a base di leganti idrocarburati, e cio? asfalti, bitumi e catrami). I vari tipi di M. si distinguono in base alla natura dei leganti (gesso, calce, cemento, bitume, ecc.) e al processo di presa del...

Mandorla

"Nella pittura e nella scultura a bassorilievo, specialmente gotica, è l'inquadratura formata da due archi che s'intersecano in alto e in basso, in cui viene posta la figura scolpita o dipinta; era collocata sopra porte, finestre, tabernacoli, ecc. celebre quella sopra la porta detta appunto...

Mansarda

Piano abitabile sufficientemente finestrato ricavato nell?altezza del tetto a falde inclinate, spesso a profilo spezzato. Sistema molto usato in Francia e nei paesi nordici, esistono esempi già nell'epoca medievale, ma riproposto nella seconda metà del sec. XVII dagli architetti...

Mantellata

Opera di difesa degli argini di un fiume, formata da una specie di grossa stuoia fatta di sottili pertiche e grossi vimini, fissata con paletti alla scarpata da proteggere. La M. pu? essere anche in calcestruzzo armato, formata da elementi collegati fra loro da fili di ferro zincato o anche...

Marmetta

"Lastra costituita da uno strato di conglomerato cementizio ed uno strato superficiale di cemento misto a graniglia di marmo; si possono ottenere vari colori tinteggiando la malta di cemento e usando vari tipi di marmo. Le dimensioni variano da cm 20x20 a cm 40x40 con spessori da cm 1,7 a cm 3,5....

Ediliziapoint utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente di usare cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Cambia consenso