Confronta preventivi ristrutturazione in tempo reale
Attenzione!!! Stai usando una vecchia versione di browser, per migliorare la navigabilità scegli un browser aggiornato.

Glossario termini tecnici

Inserisci il termine che stai cercando

Elenco termini edilizia

Calcestruzzo

Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l'aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue proprietà a seguito dell'idratazione del cemento Fonte:UNI EN 206-1

Calcestruzzo a composizione

Calcestruzzo la cui composizione e i materiali componenti da utilizzare sono specificati al produttore il quale ha la responsabilità di produrre un calcestruzzo con la composizione specificata Fonte:UNI EN 206-1

Calcestruzzo a prestazione garantita

Calcestruzzo le cui proprietà richieste e caratteristiche addizionali sono specificate al produttore il quale è responsabile della fornitura di un calcestruzzo conforme alle proprietà richieste e alle caratteristiche addizionali Fonte:UNI EN 206-1

Calcestruzzo ad alta resistenza

Calcestruzzo con classe di resistenza a compressione maggiore di C50/60 nel caso di calcestruzzo normale o di calcestruzzo pesante oppure LC50/55 nel caso di calcestruzzo leggero Fonte:UNI EN 206-1

Calcestruzzo autocompattante (SCC)

Calcestruzzo omogeneo che viene messo in opera e compattato senza intervento di mezzi esterni (vibrazione) ma per effetto della sola forza gravitazionale. Il calcestruzzo autocompattante, oltre a soddisfare i requisiti di classe di resistenza e di esposizione definiti nella UNI EN 206-1, ha la...

Calcestruzzo fresco

Calcestruzzo che è completamente miscelato ed ancora in una condizione che lo rende in grado di essere compattato mediante il metodo previsto Fonte:UNI EN 206-1

Calcestruzzo leggero

Calcestruzzo avente massa volumica dopo essiccamento in stufa minore di 800 kg/ m3 e non maggiore di 2 000 kg/m3. È prodotto interamente o parzialmente utilizzando aggregati leggeri rispetto alla totalità degli aggregati Fonte:UNI EN 206-1

Calcestruzzo normale

Calcestruzzo avente massa volumica, dopo essiccamento in stufa, maggiore di 2 000 kg / m3 ma non maggiore di 2 600 kg/m3 Fonte:UNI EN 206-1

Calcestruzzo premiscelato

Calcestruzzo consegnato come calcestruzzo fresco da persona o organizzazione che non è l'utilizzatore. Il calcestruzzo premiscelato ai fini della presente norma è anche: - calcestruzzo prodotto fuori del cantiere dall'utilizzatore; - calcestruzzo prodotto nel cantiere, ma non...

Ediliziapoint utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente di usare cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Cambia consenso