Confronta preventivi ristrutturazione in tempo reale
Attenzione!!! Stai usando una vecchia versione di browser, per migliorare la navigabilità scegli un browser aggiornato.

Glossario termini tecnici

Inserisci il termine che stai cercando

Elenco termini edilizia

Additivo

Materiale aggiunto in piccole quantità rispetto alla massa del cemento, durante il processo di miscelazione del calcestruzzo allo scopo di modificare le proprietà del calcestruzzo fresco o indurito Fonte:UNI EN 206-1

Aggiunta

Materiale finemente suddiviso usato nel calcestruzzo allo scopo di migliorare certe proprietà o di ottenere proprietà speciali. La presente norma considera due tipi di aggiunte inorganiche: - aggiunte praticamente inerti (tipo I); - aggiunte pozzolaniche o ad attività idraulica...

Aggiunta

Materiale finemente suddiviso usato nella preparazione del calcestruzzo allo scopo di migliorare certe proprietà o di ottenere proprietà speciali Fonte:UNI 11040:2003

Aggregati

Materiali lapidei naturali destinati alla confezione di calcestruzzi definiti e rispondenti alle norme. Sono caratterizzati da una massa volumica in mucchio generalmente compresa tra 1300 kg/m3 e 1800 kg/m3, ovvero da una massa volumica del granulo compresa tra 2100 kg/m3 e 2900 kg/m3 Fonte:UNI...

Aggregato

Materiale minerale granulare adatto per l'impiego nel calcestruzzo. Gli aggregati possono essere naturali, artificiali o riciclati da materiali precedentemente usati nella costruzione Fonte:UNI EN 206-1

Aggregato

Materiale granulare utilizzato in edilizia. L'aggregato può essere naturale, industriale o riciclato Fonte:UNI EN 12620:2003

Aggregato aritificiale

Aggregato di origine minerale derivante da un processo industriale che implica una modificazione termica o di altro tipo Fonte:UNI EN 13055-1:2003

Aggregato fine

Aggregato i cui granuli passano per il (85-90)% allo staccio da 4 mm (sabbia) Fonte:UNI 11040:2003

Aggregato fine

Designazione attribuita all'aggregato più fine la cui dimensione superiore D è minore o uguale a 4 mm Fonte:UNI EN 12620:2003

Aggregato grosso

Designazione attribuita all'aggregato più grosso la cui dimensione superiore D è maggiore o uguale a 4 mm e la cui dimensione inferiore d è maggiore o uguale a 2 mm Fonte:UNI EN 12620:2003

Aggregato industriale

Aggregato di origine minerale derivante da un processo industriale che implica una modificazione termica o di altro tipo Fonte:UNI EN 12620:2003

Aggregato leggero

Aggregato di origine minerale avente massa volumica particellare npn maggiore di 2000 kg/m3 o massa volumica in mucchio non maggiore di 1200 kg/m3 Fonte:UNI EN 13055-1:2003

Aggregato naturale

Aggregato di origine minerale che è stato sottoposto unicamente a lavorazione meccanica Fonte:UNI EN 12620:2003

Ediliziapoint utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente di usare cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Cambia consenso