L'agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall'imposta lordaed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti o riducono il rischio sismico degli stessi.
NB. Per poter usufruire dell'agevolazione occorre diminuire di 2 classi l'attuale livello di efficienza energetica.
Cosa significa Classe Energetica?
A partire dal 2005, in seguito al D.Lgs. 192/05 ed ai successivi interventi legislativi completati con il DM 162/15, la certificazione energetica degli edifici entra definitivamente a far parte della normativa italiana. Le classi energetiche sono state create per classificare le prestazioni energetiche di case e appartamenti sulla base di parametri funzionali e strutturali che determinano scientificamente l'uso, massiccio o limitato, di energia elettrica.
La suddivisione in classi avviene sulla base delle lettere dell'alfabeto - in aggiunta numeri -, su una scala che classifica i consumi in ordine crescente, a partire dalla classe A4, fino alla G.
Classe Energetica | Consumo Minimo | Consumo Massimo | Punteggio Assegnato |
---|---|---|---|
Classe A4 | - | inferiore o uguale a 0,40 Ep | 10 |
Classe A3 | superiore a 0,40 EP | inferiore o uguale a 0,60 EP | 9 |
Classe A2 | superiore a 0,60 EP | inferiore o uguale a a 0,80 EP | 8 |
Classe A1 | superiore a 0,80 EP | inferiore o uguale a 1,00 EP | 7 |
Classe B | superiore a 1,00 EP | inferiore o uguale a 1,20 EP | 6 |
Classe C | superiore a 1,20 EP | inferiore o uguale a 1,50 EP | 5 |
Classe D | superiore a 1,50 EP | inferiore o uguale a 2,00 EP | 4 |
Classe E | superiore a 2,00 EP | inferiore o uguale a 2,60 EP | 3 |
Classe F | superiore a 2,60 EP | inferiore o uguale a 3,50 EP | 2 |
Classe G | superiore a 3,50 EP | - | 1 |
Quali imprese possono farlo
Tutte le imprese edili in regola possono fare lavorazioni utilizzando il bonus edilizia 110%, ma dopo un sondaggio eseguito tra gli utenti, gran parte delle imprese edili che si occupano di ristrutturazioni di interni (piccole e medie imprese) non lo eseguono per mancanza appunto di liquidita' o per la cessione del credito alle banche ancora molto contorto e con tempistiche piuttosto lunghe, generalmente sono le grandi imprese costruttrici che potrebbero eseguirlo avendo probabilmente a disposizione piu' liquidita' per affrontare una spesa a costo zero.
Per informazioni consultare la guida dell'Agenzia delle Entrate:
Visualizza file PDF